Definizione dello scopo aziendale: la bussola per le nuove imprese

La definizione dello scopo aziendale è uno degli elementi fondamentali nella costituzione di una nuova impresa. Che si tratti di una ditta individuale, di una Sagl o di una SA, lo scopo non risponde solo a requisiti formali per l’iscrizione al registro di commercio, ma rappresenta anche l’orientamento strategico e la visione dell’azienda.

Cos’è esattamente lo scopo aziendale?

Con “scopo aziendale” si intende la descrizione dell’attività principale dell’impresa così come viene registrata nel registro di commercio. Per le società di persone, lo scopo risulta direttamente dalla domanda di iscrizione. Per le persone giuridiche (ad es. Sagl, SA, fondazioni), deve invece essere obbligatoriamente indicato negli statuti e autenticato da un notaio. Maggiori informazioni sull’iscrizione di un’impresa nel registro di commercio sono disponibili sul portale PMI della Confederazione.

Quanto deve essere dettagliato lo scopo?

Molti fondatori si chiedono se sia meglio formulare lo scopo in modo molto preciso oppure più generale. Il nostro consiglio: una formulazione chiara ma volutamente aperta offre di solito maggiore flessibilità – evitando la necessità di modificare gli statuti ogni volta che si compie un’evoluzione strategica.

Un esempio: “La società ha per scopo la fornitura di servizi nel campo dello sviluppo software e la commercializzazione di prodotti correlati.”
Combinando scopi principali e secondari, un’impresa può descrivere in modo efficace le proprie attività, mantenendo al tempo stesso apertura verso sviluppi futuri.

Perché lo scopo aziendale è più di una formalità?

Uno scopo ben pensato svolge diverse funzioni importanti:

  • Tutela legale: lo scopo deve essere conforme alla normativa vigente e non contrario al buon costume. In caso contrario, l’iscrizione al registro può essere rifiutata.
  • Orientamento interno: uno scopo ben formulato rafforza l’identità aziendale – collaboratori e dirigenti sanno cosa rappresenta l’impresa.
  • Trasparenza verso l’esterno: clienti, partner e investitori ottengono un primo sguardo sull’orientamento e sulle ambizioni dell’azienda.
  • Visione a lungo termine: uno scopo moderno dovrebbe andare oltre la semplice massimizzazione del profitto. Può esprimere un impegno sociale e trasmettere una visione sostenibile.

La base giuridica per l’iscrizione al registro di commercio si trova anche nell’Ordinanza sul registro di commercio (ORC), che ne regola i contenuti e la struttura.

A cosa dovrebbero prestare particolare attenzione i fondatori?

In base alla nostra esperienza e alle prassi attuali, consigliamo di tenere presenti i seguenti aspetti nella formulazione dello scopo:

  1. Chiarezza e sintesi – evitare descrizioni troppo vaghe o eccessivamente complesse.
  2. Flessibilità – considerare possibili ampliamenti futuri dell’attività e lasciare spazio di manovra.
  3. Focus sugli stakeholder – un buono scopo considera anche gli interessi di clienti, partner e collaboratori.
  4. Aggiornamenti regolari – con il tempo, il focus dell’azienda può cambiare. Una revisione periodica dello scopo garantisce pertinenza e coerenza.

Il nostro consiglio per le nuove imprese

Con la costituzione digitale tramite Hoop, ti supportiamo non solo nella formulazione dello scopo principale, ma anche – insieme ai nostri notai partner – nell’aggiunta di tutti gli scopi secondari rilevanti, redatti in modo corretto dal punto di vista giuridico. Così potrai iniziare il tuo percorso imprenditoriale in modo sicuro e flessibile.

Questo articolo non costituisce consulenza legale. È messo a disposizione “così com’è” e non pretende di essere completo o accurato. Hoop non fornisce alcuna garanzia né si assume responsabilità riguardo al suo contenuto; tali responsabilità sono escluse nei limiti consentiti dalla legge. La lettura e l’utilizzo delle informazioni qui contenute avvengono a proprio rischio. In caso di necessità, si raccomanda di rivolgersi a un legale.


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Notice: ob_end_flush(): Failed to send buffer of zlib output compression (0) in /home/hoop/admin.hoop.swiss/wp-includes/functions.php on line 5433