Mindblown: a blog about philosophy.
-
La prima modifica societaria completamente digitale di una società in Svizzera
Ogni anno vengono effettuate più di 200.000 modifiche di società nel Registro di Commercio in Svizzera. Le società specializzate in questo tipo di servizio in genere gestiscono ancora i processi su carta, una pratica spesso onerosa in termini di tempo. La piattaforma Hoop, in collaborazione con DeepCloud, è riuscita a rendere il processo delle modifiche…
-
La prima costituzione completamente digitale di una società in Svizzera
Ogni anno in Svizzera vengono fondate tra le 40.000 e le 50.000 società. Le società specializzate in questo, di solito svolgono ancora il processo di fondazione di una società in formato cartaceo, rendendolo lunga e noiosa. In collaborazione con DeepCloud e Yapeal, la piattaforma per start-up Hoop è riuscita a rendere il processo di costituzione…
-
Processi più rapidi e convenienti per Aidoo grazie a Hoop
La società fiduciaria Aidoo di Zugo si contraddistingue per il suo impegno, la sua lunga esperienza e il suo approccio orientato alle soluzioni. In passato, il processo di modifica del registro di commercio era spesso lungo e soggetto a errori. Alla ricerca di una soluzione innovativa e semplice, Aidoo ha trovato in Hoop la risposta…
-
Caffè di San Gallo fondato online
Nel gennaio 2024, Larissa Zuberbühler ha preso in gestione il Kaffeehaus St. Gallen. Per lei, questo locale è sempre stato molto più di un semplice bar dove gustarsi un caffè: è un punto di ritrovo per le persone, un promotore di cultura e uno spazio in cui possono nascere nuove idee. Pur riconoscendo l’importanza del…
-
Cambio di sede legale in Svizzera: guida pratica per professionisti del settore fiduciario e legale
Il cambio di sede di una società in Svizzera è un’operazione comune, ma che richiede attenzione alle procedure burocratiche specifiche. Il trasferimento può avvenire all’interno dello stesso comune, in un altro comune dello stesso cantone o in un cantone diverso e, a seconda dei casi, le esigenze documentali variano e possono richiedere l’intervento di un…
-
7 ore anziché 7 giorni – Hoop rivoluziona le costituzioni societarie
Creare un’azienda è eccitante. Tuttavia, spesso il processo è frenato da scartoffie, tempi di attesa e burocrazia. Proprio qui entra in gioco Hoop. Hoop consente di gestire l’intero processo di costituzione di un’azienda in modo digitale, efficiente e fino a 7 volte più veloce! Rispetto al processo convenzionale, che spesso richiede fino a 7 giorni,…
-
Attenzione alle false fatture dopo la costituzione della vostra azienda
Dopo aver costituito la propria azienda o aver effettuato una mutazione nel Registro di commercio, i nuovi imprenditori potrebbero ricevere fatture ingannevoli da parte di organizzazioni private dal nome fuorviante. Queste richieste di pagamento non provengono dal Registro di commercio ufficiale del Cantone e fanno parte di una strategia ingannevole per indurre le aziende a…
-
Una partnership rivoluzionaria: Hoop e NZZ digitalizzano le costituzioni e modifiche societarie
L’azienda sviluppatrice di software Hoop avvia una cooperazione con NZZ per consentire di effettuare digitalmente costituzioni e modifiche di società nel registro di commercio direttamente in Moneyhouse. Questa partnership cambierà radicalmente il modo in cui vengono costituite e gestite le imprese in Svizzera. Hoop ha sviluppato la prima soluzione completamente digitale per le iscrizioni e…
-
Abbreviazioni protette e controlli di scopo: strumenti regolatori chiave per le aziende in Svizzera
La Svizzera vanta un solido quadro giuridico, progettato per garantire operazioni aziendali etiche, conformi e trasparenti. Due meccanismi regolatori fondamentali di questo sistema sono le abbreviazioni protette e i controlli di scopo. Comprendere questi processi è essenziale per le aziende che desiderano operare legalmente all’interno dei confini svizzeri. Questo articolo esplora entrambi gli argomenti, evidenziandone…
-
La firma elettronica qualificata: un’efficiente alternativa a certificazioni e apostille
In conversazione con avvocati, notai e fiduciari, emerge un tema ricorrente: la certificazione delle firme o la necessità di un’apostille (vale a dire di un certificato che autentica l’origine di un atto pubblico), per persone che vivono all’estero. Spesso non si sa che esiste un’alternativa efficiente alla classica certificazione: l’auto-certificazione della firma tramite una firma…
Vuoi raccomandare qualche libro?