Tag: Costituzioni societarie
-

Definizione dello scopo aziendale: la bussola per le nuove imprese
La definizione dello scopo aziendale è uno degli elementi fondamentali nella costituzione di una nuova impresa. Che si tratti di una ditta individuale, di una Sagl o di una SA, lo scopo non risponde solo a requisiti formali per l’iscrizione al registro di commercio, ma rappresenta anche l’orientamento strategico e la visione dell’azienda. Cos’è esattamente…
-

La prima costituzione completamente digitale di una società in Svizzera
Ogni anno in Svizzera vengono fondate tra le 40.000 e le 50.000 società. Le società specializzate in questo, di solito svolgono ancora il processo di fondazione di una società in formato cartaceo, rendendolo lunga e noiosa. In collaborazione con DeepCloud e Yapeal, la piattaforma per start-up Hoop è riuscita a rendere il processo di costituzione…
-

Caffè di San Gallo fondato online
Nel gennaio 2024, Larissa Zuberbühler ha preso in gestione il Kaffeehaus St. Gallen. Per lei, questo locale è sempre stato molto più di un semplice bar dove gustarsi un caffè: è un punto di ritrovo per le persone, un promotore di cultura e uno spazio in cui possono nascere nuove idee. Pur riconoscendo l’importanza del…
-

7 ore anziché 7 giorni – Hoop rivoluziona le costituzioni societarie
Creare un’azienda è eccitante. Tuttavia, spesso il processo è frenato da scartoffie, tempi di attesa e burocrazia. Proprio qui entra in gioco Hoop. Hoop consente di gestire l’intero processo di costituzione di un’azienda in modo digitale, efficiente e fino a 7 volte più veloce! Rispetto al processo convenzionale, che spesso richiede fino a 7 giorni,…
-

Attenzione alle false fatture dopo la costituzione della vostra azienda
Dopo aver costituito la propria azienda o aver effettuato una mutazione nel Registro di commercio, i nuovi imprenditori potrebbero ricevere fatture ingannevoli da parte di organizzazioni private dal nome fuorviante. Queste richieste di pagamento non provengono dal Registro di commercio ufficiale del Cantone e fanno parte di una strategia ingannevole per indurre le aziende a…
-

Abbreviazioni protette e controlli di scopo: strumenti regolatori chiave per le aziende in Svizzera
La Svizzera vanta un solido quadro giuridico, progettato per garantire operazioni aziendali etiche, conformi e trasparenti. Due meccanismi regolatori fondamentali di questo sistema sono le abbreviazioni protette e i controlli di scopo. Comprendere questi processi è essenziale per le aziende che desiderano operare legalmente all’interno dei confini svizzeri. Questo articolo esplora entrambi gli argomenti, evidenziandone…
-

Che cos’è il numero d’identificazione dlele imprese (IDI)? Tutto sull’IDI in Svizzera
Il numero d’identificazione delle imprese (IDI) è uno strumento fondamentale per l’identificazione delle imprese in Svizzera. Creato per semplificare i processi amministrativi, il sistema IDI permette alle aziende di essere facilmente riconosciute da autorità pubbliche e private. In questo articolo esploriamo cosa rappresenta l’IDI, come funziona e perché è essenziale per le aziende operanti in…
-

Firma collettiva, firma individuale e procura: le principali differenze
Nel mondo aziendale, la gestione di documenti ufficiali e autorizzazioni può spesso creare confusione, soprattutto quando si tratta di distinguere tra firme collettive e individuali, così come tra procure collettive e individuali. Questo articolo chiarisce questi concetti per aiutarti a garantire che la tua azienda funzioni in modo efficiente e conforme alle leggi. Cos’è una…
-

Come fondare rapidamente un’azienda in Svizzera
1. Scelta della forma giuridica e del nome dell’azienda Il sistema giuridico svizzero offre diverse forme legali per le imprese. Le tre più comuni sono la Società per Azioni (SA), la Società a Responsabilità Limitata (Sarl) e la Ditta Individuale. Ciascuna di queste forme giuridiche ha caratteristiche diverse in termini di struttura societaria e responsabilità.…
-

Aprire un conto per il versamento del capitale in modo digitale
Prima di costituire una società, è necessario presentare i documenti legali per il versamento parziale o totale del capitale sociale richiesto dalla legge per la rispettiva forma giuridica. Questo processo di solito richiede molto tempo e le pratiche per aprire un conto sono numerose. Tuttavia, grazie a YAPEAL, l’applicazione fornita dalla fintech svizzera Yapeal AG,…