Categoria: Costituzioni societarie
-
7 ore anziché 7 giorni – Hoop rivoluziona le costituzioni societarie
Creare un’azienda è eccitante. Tuttavia, spesso il processo è frenato da scartoffie, tempi di attesa e burocrazia. Proprio qui entra in gioco Hoop. Hoop consente di gestire l’intero processo di costituzione di un’azienda in modo digitale, efficiente e fino a 7 volte più veloce! Rispetto al processo convenzionale, che spesso richiede fino a 7 giorni,…
-
Attenzione alle false fatture dopo la costituzione della vostra azienda
Dopo aver costituito la propria azienda o aver effettuato una mutazione nel Registro di commercio, i nuovi imprenditori potrebbero ricevere fatture ingannevoli da parte di organizzazioni private dal nome fuorviante. Queste richieste di pagamento non provengono dal Registro di commercio ufficiale del Cantone e fanno parte di una strategia ingannevole per indurre le aziende a…
-
Abbreviazioni protette e controlli di scopo: strumenti regolatori chiave per le aziende in Svizzera
La Svizzera vanta un solido quadro giuridico, progettato per garantire operazioni aziendali etiche, conformi e trasparenti. Due meccanismi regolatori fondamentali di questo sistema sono le abbreviazioni protette e i controlli di scopo. Comprendere questi processi è essenziale per le aziende che desiderano operare legalmente all’interno dei confini svizzeri. Questo articolo esplora entrambi gli argomenti, evidenziandone…
-
6 vantaggi competitivi che Hoop offre alle aziende fiduciarie e agli studi legali
Nel dinamico mondo degli affari quotidiani, è fondamentale offrire ai clienti un servizio rapido ed efficiente. Hoop, la prima piattaforma completamente digitale per la costituzione e le modifiche societarie in Svizzera, offre numerosi vantaggi alle aziende fiduciarie e agli studi legali. Ecco sei vantaggi competitivi essenziali: Con Hoop, puoi costituire aziende o apportare modifiche al…
-
Che cos’è il numero d’identificazione dlele imprese (IDI)? Tutto sull’IDI in Svizzera
Il numero d’identificazione delle imprese (IDI) è uno strumento fondamentale per l’identificazione delle imprese in Svizzera. Creato per semplificare i processi amministrativi, il sistema IDI permette alle aziende di essere facilmente riconosciute da autorità pubbliche e private. In questo articolo esploriamo cosa rappresenta l’IDI, come funziona e perché è essenziale per le aziende operanti in…
-
Firma collettiva, firma individuale e procura: le principali differenze
Nel mondo aziendale, la gestione di documenti ufficiali e autorizzazioni può spesso creare confusione, soprattutto quando si tratta di distinguere tra firme collettive e individuali, così come tra procure collettive e individuali. Questo articolo chiarisce questi concetti per aiutarti a garantire che la tua azienda funzioni in modo efficiente e conforme alle leggi. Cos’è una…
-
Come fondare rapidamente un’azienda in Svizzera
1. Scelta della forma giuridica e del nome dell’azienda Il sistema giuridico svizzero offre diverse forme legali per le imprese. Le tre più comuni sono la Società per Azioni (SA), la Società a Responsabilità Limitata (Sarl) e la Ditta Individuale. Ciascuna di queste forme giuridiche ha caratteristiche diverse in termini di struttura societaria e responsabilità.…
-
Aprire un conto per il versamento del capitale in modo digitale
Prima di costituire una società, è necessario presentare i documenti legali per il versamento parziale o totale del capitale sociale richiesto dalla legge per la rispettiva forma giuridica. Questo processo di solito richiede molto tempo e le pratiche per aprire un conto sono numerose. Tuttavia, grazie a YAPEAL, l’applicazione fornita dalla fintech svizzera Yapeal AG,…
-
Guida per imprenditori esteri: come avviare un’impresa in Svizzera
La Svizzera è nota per il suo ambiente favorevole alle imprese e attrae molte aziende e start-up internazionali. Il vantaggioso sistema fiscale, la posizione strategica e la stabilità del mercato sono alcune delle ragioni di questo interesse. Grazie alla sua solida economia e reputazione di eccellenza, la Svizzera è un centro di innovazione e imprenditorialità.…
-
La ditta individuale in svizzera: struttura, requisiti e vantaggi
La ditta individuale è una forma giuridica scelta da molti imprenditori, soprattutto nella fase di avvio, per la sua flessibilità e l’assenza di particolari formalità di costituzione e gestione. Dal punto di vista giuridico, questa forma è adatta a piccole attività commerciali gestite da un’unica persona fisica. Una ditta individuale consiste in un’attività commerciale svolta…