Autore: Marco Colucci
-
Accompagnare il cliente lungo tutto il ciclo di vita aziendale: come i fiduciari possono contare su Abacus, DeepCloud e Hoop
Le esigenze delle società fiduciarie stanno cambiando rapidamente. Oggi le PMI non cercano più solo un supporto occasionale, ma una soluzione continua e completamente digitale – dalla costituzione alla successione. Ed è proprio qui che l’ecosistema Abacus entra in gioco: con Hoop, DeepCloud e il software gestionale Abacus, i fiduciari possono affiancare i propri clienti…
-
Ripensare la costituzione aziendale – SteuriFisch AG sceglie la via digitale
Lo studio legale SteuriFisch AG punta su soluzioni digitali per rendere le costituzioni societarie più efficienti e orientate al cliente.In questa intervista, l’avvocato e notaio Raphael Fisch spiega come sta avvenendo l’implementazione – e perché la digitalizzazione è oggi imprescindibile per gli studi legali moderni. Quali sono le sfide attuali del settore in relazione alla…
-
Inasprimento del diritto fallimentare 2025 in Svizzera: le principali novità
Dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore in Svizzera un importante inasprimento della Legge federale sulla esecuzione e sul fallimento (LEF). L’obiettivo della riforma è arginare gli abusi nelle procedure fallimentari, proteggere i creditori, aumentare la trasparenza nelle liquidazioni aziendali e rafforzare la riscossione delle pretese di diritto pubblico, come imposte e contributi sociali.…
-
Liquidazione aziendale in Svizzera: ora semplice e digitale con Hoop
Con l’introduzione della nuova tipologia di mutazione “liquidazione” nella nostra applicazione Hoop, offriamo ai nostri clienti la possibilità di gestire l’intero processo di liquidazione in modo digitale ed efficiente. La liquidazione rappresenta la chiusura regolare e conforme alla legge di una società, durante la quale vengono liquidati tutti gli attivi e saldati i debiti. Un…
-
Dopo l’assemblea annuale: aggiornare i dati aziendali nel Registro di commercio
Con l’inizio dell’anno nuovo e la chiusura dei bilanci, molte aziende svizzere organizzano la consueta Assemblea generale o dei soci. In questa occasione si prendono spesso decisioni che comportano modifiche formali – come la nomina di nuovi amministratori, il trasferimento della sede o l’adeguamento dello statuto – che devono essere regolarmente iscritte nel Registro di…
-
Novità: cambiamenti di sede, scopo, nome e statuti aziendali ora completamente online
IntroduzioneCon il nuovo aggiornamento della nostra app per la costituzione digitale di imprese e le mutazioni aziendali, abbiamo raggiunto un altro traguardo importante: da subito è possibile gestire comodamente online i cambiamenti relativi a sede, scopo, nome e statuti attraverso la nostra piattaforma. Finora queste modifiche dovevano essere gestite manualmente dal nostro team, un processo…
-
Evitare il trasferimento di società inattive: cosa è utile sapere in caso di cessione di partecipazioni
Dal 1° gennaio 2025, la legislazione svizzera ha recepito ufficialmente nel Codice delle obbligazioni la giurisprudenza del Tribunale federale relativa al trasferimento abusivo di società inattive. La pratica del trasferimento del mantello giuridico è ora regolamentata dalla legge, con l’obiettivo di impedire il raggiro illecito delle norme in materia di costituzione e liquidazione di società.…
-
Cambio di sede legale in Svizzera: guida pratica per professionisti del settore fiduciario e legale
Il cambio di sede di una società in Svizzera è un’operazione comune, ma che richiede attenzione alle procedure burocratiche specifiche. Il trasferimento può avvenire all’interno dello stesso comune, in un altro comune dello stesso cantone o in un cantone diverso e, a seconda dei casi, le esigenze documentali variano e possono richiedere l’intervento di un…
-
Attenzione alle false fatture dopo la costituzione della vostra azienda
Dopo aver costituito la propria azienda o aver effettuato una mutazione nel Registro di commercio, i nuovi imprenditori potrebbero ricevere fatture ingannevoli da parte di organizzazioni private dal nome fuorviante. Queste richieste di pagamento non provengono dal Registro di commercio ufficiale del Cantone e fanno parte di una strategia ingannevole per indurre le aziende a…
-
Abbreviazioni protette e controlli di scopo: strumenti regolatori chiave per le aziende in Svizzera
La Svizzera vanta un solido quadro giuridico, progettato per garantire operazioni aziendali etiche, conformi e trasparenti. Due meccanismi regolatori fondamentali di questo sistema sono le abbreviazioni protette e i controlli di scopo. Comprendere questi processi è essenziale per le aziende che desiderano operare legalmente all’interno dei confini svizzeri. Questo articolo esplora entrambi gli argomenti, evidenziandone…