Autore: Marco Colucci
-
Novità: cambiamenti di sede, scopo, nome e statuti aziendali ora completamente online
IntroduzioneCon il nuovo aggiornamento della nostra app per la costituzione digitale di imprese e le mutazioni aziendali, abbiamo raggiunto un altro traguardo importante: da subito è possibile gestire comodamente online i cambiamenti relativi a sede, scopo, nome e statuti attraverso la nostra piattaforma. Finora queste modifiche dovevano essere gestite manualmente dal nostro team, un processo…
-
Evitare il trasferimento di società inattive: cosa è utile sapere in caso di cessione di partecipazioni
Dal 1° gennaio 2025, la legislazione svizzera ha recepito ufficialmente nel Codice delle obbligazioni la giurisprudenza del Tribunale federale relativa al trasferimento abusivo di società inattive. La pratica del trasferimento del mantello giuridico è ora regolamentata dalla legge, con l’obiettivo di impedire il raggiro illecito delle norme in materia di costituzione e liquidazione di società.…
-
Cambio di sede legale in Svizzera: guida pratica per professionisti del settore fiduciario e legale
Il cambio di sede di una società in Svizzera è un’operazione comune, ma che richiede attenzione alle procedure burocratiche specifiche. Il trasferimento può avvenire all’interno dello stesso comune, in un altro comune dello stesso cantone o in un cantone diverso e, a seconda dei casi, le esigenze documentali variano e possono richiedere l’intervento di un…
-
Attenzione alle false fatture dopo la costituzione della vostra azienda
Dopo aver costituito la propria azienda o aver effettuato una mutazione nel Registro di commercio, i nuovi imprenditori potrebbero ricevere fatture ingannevoli da parte di organizzazioni private dal nome fuorviante. Queste richieste di pagamento non provengono dal Registro di commercio ufficiale del Cantone e fanno parte di una strategia ingannevole per indurre le aziende a…
-
Abbreviazioni protette e controlli di scopo: strumenti regolatori chiave per le aziende in Svizzera
La Svizzera vanta un solido quadro giuridico, progettato per garantire operazioni aziendali etiche, conformi e trasparenti. Due meccanismi regolatori fondamentali di questo sistema sono le abbreviazioni protette e i controlli di scopo. Comprendere questi processi è essenziale per le aziende che desiderano operare legalmente all’interno dei confini svizzeri. Questo articolo esplora entrambi gli argomenti, evidenziandone…
-
La firma elettronica qualificata: un’efficiente alternativa a certificazioni e apostille
In conversazione con avvocati, notai e fiduciari, emerge un tema ricorrente: la certificazione delle firme o la necessità di un’apostille (vale a dire di un certificato che autentica l’origine di un atto pubblico), per persone che vivono all’estero. Spesso non si sa che esiste un’alternativa efficiente alla classica certificazione: l’auto-certificazione della firma tramite una firma…
-
Quando è necessario il notaio? Guida alle mutazioni societarie nel registro di commercio
Nel mondo aziendale svizzero, il registro di commercio è uno strumento fondamentale per garantire trasparenza e sicurezza. Tuttavia, non tutte le modifiche societarie richiedono l’intervento di un notaio, e conoscere queste differenze può aiutare a ottimizzare tempi e costi. Con la nostra piattaforma Hoop, offriamo un servizio completo per i fiduciari: prepariamo i documenti, li…
-
Che cos’è il numero d’identificazione dlele imprese (IDI)? Tutto sull’IDI in Svizzera
Il numero d’identificazione delle imprese (IDI) è uno strumento fondamentale per l’identificazione delle imprese in Svizzera. Creato per semplificare i processi amministrativi, il sistema IDI permette alle aziende di essere facilmente riconosciute da autorità pubbliche e private. In questo articolo esploriamo cosa rappresenta l’IDI, come funziona e perché è essenziale per le aziende operanti in…
-
Archiviazione e condivisione sicura dei documenti con DeepBox: La soluzione svizzera per una gestione dei dati orientata alla privacy
Nel panorama digitale odierno, è fondamentale proteggere le informazioni sensibili e garantire un accesso semplice e sicuro ai documenti, sia per i privati che per le aziende. Sebbene esistano molti servizi globali per l’archiviazione in cloud, in Svizzera può essere una sfida trovare una soluzione che combini una solida protezione dei dati, standard di privacy…
-
Firma collettiva, firma individuale e procura: le principali differenze
Nel mondo aziendale, la gestione di documenti ufficiali e autorizzazioni può spesso creare confusione, soprattutto quando si tratta di distinguere tra firme collettive e individuali, così come tra procure collettive e individuali. Questo articolo chiarisce questi concetti per aiutarti a garantire che la tua azienda funzioni in modo efficiente e conforme alle leggi. Cos’è una…