
Il cambio di sede di una società in Svizzera è un’operazione comune, ma che richiede attenzione alle procedure burocratiche specifiche. Il trasferimento può avvenire all’interno dello stesso comune, in un altro comune dello stesso cantone o in un cantone diverso e, a seconda dei casi, le esigenze documentali variano e possono richiedere l’intervento di un notaio. In questa guida, analizzeremo le principali differenze e vedremo come i professionisti del settore fiduciario, degli studi notarili e legali, nonché dei settori giuridici delle aziende, possono ottimizzare il processo grazie a soluzioni digitali come Hoop.
Le tre tipologie di cambio sede legale
1. Cambio di domicilio (stesso comune)
Se l’azienda sposta la sua sede all’interno della stessa municipalità, la procedura è più semplice e richiede solo:
- Istanza di modifica dell’iscrizione al registro di commercio
- Verbale del Consiglio di amministrazione, che documenta la decisione del trasferimento.
- Cos’è il verbale del CdA? Si tratta di un documento ufficiale in cui il Consiglio di amministrazione delibera il cambiamento di domicilio e lo trasmette al registro di commercio.
Non essendo richiesto l’intervento di un notaio, questa operazione è rapida e può essere completata in poche ore grazie alla firma elettronica.
2. Cambio sede in un altro comune dello stesso cantone
Quando la sede viene trasferita in un comune differente, pur rimanendo nello stesso cantone, si introducono alcuni passaggi aggiuntivi:
- Istanza di modifica dell’iscrizione al registro di commercio
- Statuti aggiornati con il nuovo comune politico
- Atto pubblico redatto da un notaio
Il notaio è necessario poiché lo statuto della società deve riflettere la nuova sede. Questa fase aggiuntiva allunga leggermente i tempi, ma grazie a un approccio strutturato e all’utilizzo di soluzioni digitali avanzate, è possibile assicurare un processo rapido, efficiente e senza intoppi.
3. Cambio sede in un cantone diverso
Se l’azienda si trasferisce in un altro cantone, l’iter diventa ancora più articolato e prevede:
- Istanza di modifica dell’iscrizione al registro di commercio
- Statuti aggiornati
- Atto pubblico
- Cartoncino firme da depositare presso il registro di commercio del nuovo cantone
Quest’ultimo passaggio è fondamentale, poiché ogni cantone gestisce autonomamente il proprio registro e richiede il deposito ufficiale delle firme autorizzate.
Riferimenti legislativi e fonti ufficiali
Per garantire il rispetto delle normative vigenti, si consiglia di consultare i seguenti riferimenti ufficiali:
- Codice delle obbligazioni svizzero (CO) – Art. 933 e seguenti
- Registro di commercio svizzero (link ufficiale)
- Guida dell’Ufficio federale del registro di commercio (link ufficiale)
Come semplificare il processo con Hoop
La piattaforma Hoop permette ai professionisti del settore fiduciario, notarile e legale di automatizzare molte di queste procedure, riducendo tempi e costi:
- Creazione automatica dei documenti con pochi clic
- Firma qualificata dei documenti: identificazione (gratuita con DeepID) e firma elettronica (DeepSign) consentono di firmare rapidamente e da qualsiasi luogo
- Trasmissione digitale a tutti i registri di commercio in Svizzera
- Collaborazione con notai per la gestione rapida ed efficiente degli atti pubblici
Conclusione
A seconda della tipologia di cambio sede, il processo può essere più o meno complesso. Grazie a soluzioni digitali come Hoop, i professionisti del settore fiduciario e legale possono offrire ai propri clienti un servizio più efficiente e rapido.
Questo articolo del blog non costituisce una consulenza legale, è messo a disposizione “così com’è” e non ha alcuna pretesa di completezza o accuratezza. Hoop non fornisce alcuna garanzia o responsabilità in merito al suo contenuto. Essa è esclusa nella misura consentita dalla legge. L’utilizzo avviene a proprio rischio e pericolo. Se necessario, si consiglia la consulenza legale.
Lascia un commento